COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN BARNABA
Tipo di intervento: restauro di complesso monumentale parrocchiale
Caratteristiche funzionali, destinazioni principali ripristinate e insediate: chiesa e chiesa invernale, uffici parrocchiali, sala polifunzionale, cucina di supporto all’organizzazione di eventi parrocchiali, aule / sale incontro, corridoio dei busti / spazio espositivo, alloggi.
CONVENTO DI SAN FRANCESCO - MANTOVA
Dopo l'alienazione per donazione e la concessione in uso a favore del Comune di Mantova, di una consistente porzione dell'antico convento di San Francesco, lo studio viene incaricato della manutenzione straordinaria della struttura conventuale rimasta.
COMPLESSO MONUMENTALE DI PALAZZO TE
Il restauro del complesso monumentale di Palazzo Te, a Mantova, si è svolto in un arco temporale piuttosto esteso protraendosi, tra difficoltà di reperimento fondi e lentezze burocratiche, per almeno un decennio (dalla fine degli anni ’70 al 1989).
Restauro delle facciate di Palazzo Cantoni-Marca
Alla fine degli anni '90 del secolo scorso, lo studio si è occupato del restauro delle facciate esterne di Palazzo Cantoni-Marca, edificio fancelliano costruito tra il 1460 e il 1680, sito a Mantova, in via G. Chiassi, 42 - angolo via A. Sacchi.
CENTRO CULTURALE G. BARATTA
L’intervento di riuso dell'ottocentesco ex macello comunale di Mantova si è protratto, tra difficoltà economiche e lentezze procedurali, per circa diciotto anni. Il complesso, ora Centro culturale Gino Baratta, si impone alla vista, all'interno della cortina edificata di corso Garibaldi, come una presenza "interessante".
TEATRO MAURO PAGANO - CANNETO SULL'OGLIO
Il Teatro Sociale di Canneto, fondato nel 1826 e inaugurato due anni dopo, fu progettato da G.B. Vergani (Verdello-Bergamo,1788–Pavia,1865).
L’impianto è “quello classico dei teatri del Piermarini”.